Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Accumulatori fotovoltaico a Torino, Alessandria, Cuneo, Genova e in Piemonte

15/01/2020

Accumulatori Fotovoltaici 2020: Nuove Tecnologie, Incentivi e Prezzi in Calo

Negli ultimi anni i prezzi dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici sono in costante diminuzione. A cavallo tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, la tendenza dei costi, sia dei prodotti che delle installazioni, ha continuato a calare – in alcuni casi fino al 30% in meno – grazie all’introduzione di nuove tecnologie e all’aumentata concorrenza sul mercato.


Perché Installare un Accumulatore?

Un accumulatore fotovoltaico consente di:

  • Massimizzare l’autoconsumo: L’energia prodotta in eccesso durante il giorno viene immagazzinata per essere utilizzata quando l’impianto non produce, ad esempio di notte.
  • Abbattere i costi della bolletta: Con un sistema ben dimensionato, è possibile ottenere risparmi fino al 70-80% sui costi energetici, a fronte di consumi elevati.
  • Pianificare l’investimento in maniera strategica: Il costo dell’accumulatore deve essere valutato in relazione alla bolletta attuale. In generale, se la bolletta bimestrale è inferiore a 100 euro, l’investimento potrebbe non essere conveniente. In presenza di una bolletta intorno ai 200 euro, la valutazione diventa più favorevole.

Nota:
Se si sta considerando un impianto ex novo, è fondamentale valutare i consumi attuali e futuri – anche attraverso eventuali revisioni, come la conversione del riscaldamento o l’adozione di auto elettriche – per determinare la convenienza dell’accumulatore.


Tecnologie Disponibili

Batterie al Piombo-Acido

  • Costo: Circa €1.500 – €4.000 per kWh
  • Vantaggi: Minori costi iniziali
  • Svantaggi: Durata limitata (circa 6-7 anni) e utilizzo solo del 50% della capacità nominale per preservarne la vita utile

Batterie agli Ioni di Litio

  • Costo: Circa €4.000 – €10.000 per kWh
  • Vantaggi: Maggiore efficienza (80-90% della capacità), durata superiore (10-18 anni) e dimensioni compatte
  • Produttori Principali: Tesla, Sonnen, Senec, LG Chem, Pylontech

Le batterie a Litio Ferro Fosfato rappresentano oggi la scelta top di gamma per le soluzioni di accumulo, anche se il mercato continua a offrire alternative basate su tecnologie al piombo o al nichel.


Incentivi per l’Accumulo Fotovoltaico

Gli incentivi per gli accumulatori sono gli stessi previsti per gli impianti fotovoltaici:

  • Detrazione Fiscale IRPEF al 50% (con possibilità di cessione del credito):
    Questa agevolazione consente di recuperare metà dell’investimento in 10 anni, abbattendo il costo complessivo.
  • Contributi Regionali:
    Diverse Regioni, specialmente nel Nord (come Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia), stanno erogando contributi a fondo perduto per l’installazione di sistemi di accumulo, con limiti di spesa intorno ai 3000 euro.

Per le aziende, invece, è possibile usufruire del Nuovo Credito d’Imposta 2020 per l’Industria 4.0, con percentuali che variano dal 6 al 10%.


Calcolare la Convenienza

La decisione di installare un accumulatore dipende dai seguenti fattori:

  • Livello di Spesa Energetica:
    Se la bolletta è inferiore a 100 euro a bimestre, l’accumulatore potrebbe non essere la soluzione più vantaggiosa; invece, se la bolletta si attesta intorno ai 200 euro, il sistema di accumulo diventa molto interessante.
  • Compatibilità dell’Impianto Esistente:
    Nei vecchi impianti potrebbe essere necessario installare un inverter compatibile con il nuovo accumulatore, un'operazione che può incidere notevolmente sul costo totale.
  • Qualità e Durata:
    La crescente qualità dei prodotti – con batterie che possono durare fino a 15 anni – permette di considerare il tempo di recupero dell’investimento tenendo conto di un risparmio elevato sul consumo di rete.

Richiedi Preventivi Gratuiti

Per valutare se convenga installare un accumulatore fotovoltaico nel tuo impianto, è fondamentale ottenere un preventivo personalizzato. Il nostro servizio, Preventivifree.net, ti permette di ricevere fino a 5 preventivi gratuiti dai migliori installatori nella tua zona (Torino, Asti, Alessandria, Cuneo, Genova, Pavia e altre città del Nord Italia). In questo modo potrai confrontare le offerte, ricevere una consulenza tecnica e conoscere il prezzo reale per il tuo progetto.

Richiedi Preventivi Gratuiti per Accumulatore Fotovoltaico


FAQ - Domande Frequenti

1. Conviene installare un accumulatore se la mia bolletta è bimestrale inferiore a 100 euro?
In generale, se la bolletta è inferiore a 100 euro a bimestre, l’investimento in un accumulatore potrebbe non essere vantaggioso. È consigliato valutare lo storage in presenza di consumi elevati o in caso di impianto ex novo, se la bolletta è intorno ai 200 euro.

2. Quali tecnologie di accumulo sono disponibili sul mercato?
Le opzioni principali sono le batterie al piombo-acido e quelle agli ioni di litio. Le batterie agli ioni di litio, in particolare a Litio Ferro Fosfato, offrono maggiore efficienza e durata.

3. Quali incentivi sono previsti per gli accumulatori fotovoltaici nel 2020?
Gli accumulatori beneficiano della stessa detrazione fiscale IRPEF del 50 prevista per il fotovoltaico. Inoltre, molte Regioni erogano contributi a fondo perduto per impianti di accumulo, con limiti intorno ai 3000 euro.

4. Quanto dura mediamente un accumulatore agli ioni di litio?
I sistemi top di gamma possono durare tra 10 e 18 anni, garantendo un’efficienza elevata e una maggiore profondità di scarica (fino al 90%).

5. Quanto incide l’installazione di un accumulatore sul costo totale dell’impianto?
Il costo dell’accumulatore varia: può oscillare da circa 1.500 a 4.000 € per kWh per le soluzioni al piombo-acido e da 4.000 a 10.000 € per kWh per quelle agli ioni di litio, a seconda della capacità e della qualità.

6. È necessario installare un nuovo inverter per l’accumulatore?
Nei vecchi impianti potrebbe essere necessario installare un inverter compatibile, mentre nei nuovi impianti spesso si prevede già uno storage-ready. Questa operazione incide sui costi totali e sulla convenienza del sistema.

7. Come posso sapere se il mio impianto è compatibile con l’accumulatore?
Una consulenza tecnica da parte di un esperto è indispensabile. Un tecnico specializzato effettuerà uno studio dettagliato del tuo impianto e dei tuoi consumi per verificare la compatibilità.

8. Qual è il risparmio medio che si può ottenere con un accumulatore?
In presenza di consumi elevati, l’integrazione di un accumulatore può aumentare il risparmio fino al 70-80% rispetto alla spesa energetica attuale.

9. Posso ottenere incentivi anche se il mio impianto fotovoltaico è già installato?
Sì, in alcuni casi è possibile integrare l’accumulatore anche in impianti esistenti, valutando la compatibilità tecnica e i costi dell’installazione del nuovo inverter.

10. Dove posso richiedere preventivi gratuiti per il mio sistema di accumulo fotovoltaico?
Puoi ottenere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net e confrontare le migliori offerte dei professionisti della tua zona.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529