Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Autorizzazioni Fotovoltaico: Permessi Necessari e Iter Burocratico

04/06/2025

Autorizzazioni Fotovoltaico: Permessi Necessari e Iter Burocratico

Normativa di Riferimento per il Fotovoltaico

Installare un impianto fotovoltaico in Italia nel 2025 richiede il rispetto di precise norme nazionali, regionali e comunali. Le principali fonti normative sono il Decreto Legislativo 28/2011 (attuazione della direttiva europea sulle energie rinnovabili), le Linee Guida Nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER, le disposizioni urbanistiche locali e i regolamenti GSE (Gestore dei Servizi Energetici). La semplificazione delle procedure negli ultimi anni ha favorito la diffusione del fotovoltaico, ma permessi e adempimenti variano a seconda di tipologia, potenza, destinazione d’uso dell’immobile e vincoli paesaggistici o ambientali.

Tipologie di Autorizzazioni: SCIA, CILA, PAS, Autorizzazione Unica

Le autorizzazioni richieste per un impianto fotovoltaico dipendono dalla potenza installata, dalla posizione e dal tipo di intervento:

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

È la procedura più comune per impianti residenziali fino a 20 kW integrati sul tetto o sulle pertinenze dell’edificio, senza particolari vincoli paesaggistici.
La SCIA si presenta telematicamente allo Sportello Unico Edilizia del Comune, allegando la relazione tecnica, la dichiarazione del tecnico abilitato e la documentazione catastale.

CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)

Per interventi minori, semplici modifiche, manutenzione straordinaria o installazione di piccoli impianti che non modificano la sagoma dell’edificio, è sufficiente la CILA.
È utilizzata anche per impianti fotovoltaici su tetti piani o su edifici non vincolati.

PAS (Procedura Abilitativa Semplificata)

Si applica a impianti di media potenza (da 20 a 1.000 kW) o a installazioni in aree agricole senza particolari vincoli.
Richiede la trasmissione del progetto, della relazione tecnica, delle dichiarazioni di conformità e dei pareri ambientali agli enti preposti.

Autorizzazione Unica

Obbligatoria per impianti di potenza superiore a 1 MW, installazioni su vasta scala o in presenza di vincoli paesaggistici, archeologici, ambientali o in aree protette.
Il procedimento coinvolge tutti gli enti interessati (Comune, Regione, Soprintendenza, ARPA, ASL, ecc.) e può richiedere diversi mesi per la conclusione.

Autorizzazione Paesaggistica e Vincoli

In presenza di vincoli paesaggistici, architettonici o storici, è necessario ottenere il parere favorevole della Soprintendenza e presentare domanda di autorizzazione paesaggistica.
La normativa prevede regole più severe per i centri storici, i borghi tutelati, le zone di particolare pregio ambientale e i siti UNESCO. In questi casi l’installazione dei pannelli deve essere poco invasiva, integrata nelle coperture e rispettosa delle caratteristiche estetiche dell’edificio e del contesto.

Impianti in Regime di Edilizia Libera

Dal 2020 molti piccoli impianti fotovoltaici residenziali rientrano in regime di edilizia libera se:

  • Sono aderenti o integrati nelle superfici di copertura, senza modificare la sagoma.

  • Non ricadono in aree soggette a vincoli paesaggistici o ambientali.

  • Non comportano la realizzazione di nuovi volumi, pali o strutture invasive.

  • Rispettano i limiti di altezza previsti dai regolamenti comunali.

In questi casi, è sufficiente la semplice comunicazione al Comune e non sono richiesti ulteriori permessi edilizi. L’edilizia libera semplifica notevolmente la burocrazia per impianti domestici e permette di accorciare i tempi di installazione.

Permessi per Fotovoltaico su Tetti, Pergole e Pensiline

L’installazione di pannelli su tetti inclinati, terrazze, pergole o pensiline richiede:

  • Verifica della conformità edilizia e urbanistica.

  • Verifica della solidità strutturale (soprattutto su tetti vecchi o non certificati).

  • Rispetto delle distanze minime dai confini e delle regole condominiali, se l’edificio è plurifamiliare.

  • Presentazione di CILA o SCIA, a seconda del Comune e della tipologia di intervento.

Su edifici sottoposti a vincolo paesaggistico è necessaria la compatibilità estetica e spesso sono richieste soluzioni integrate (pannelli colorati, moduli fotovoltaici in tegole o film sottile).

Permessi per Impianti a Terra e in Aree Agricole

Gli impianti fotovoltaici installati a terra (non integrati) in aree agricole sono soggetti a regole specifiche:

  • Potenza massima installabile secondo il piano regolatore e le norme regionali.

  • Obbligo di mantenere la destinazione agricola del terreno (es. agrovoltaico).

  • Distanza minima da fabbricati, corsi d’acqua, strade e confini di proprietà.

  • Obbligo di presentazione della PAS o dell’Autorizzazione Unica per impianti superiori a 20 kW.

  • Pareri di ARPA, ASL, Ente Parco o Soprintendenza se in aree protette.

In alcune regioni sono stati fissati limiti percentuali di superficie agricola utilizzabile per fotovoltaico e incentivi specifici per l’agrovoltaico che integra coltivazioni e produzione di energia.

Fotovoltaico Condominiale: Permessi e Delibere

Per installare un impianto fotovoltaico condominiale servono:

  • Delibera assembleare con la maggioranza qualificata dei millesimi, come previsto dall’articolo 1120 del Codice Civile.

  • Verifica delle norme del regolamento condominiale e delle tabelle millesimali.

  • Comunicazione dell’inizio lavori al Comune tramite SCIA o CILA.

  • In presenza di parti comuni vincolate (facciate, tetto storico), parere della Soprintendenza e rispetto delle prescrizioni urbanistiche.

  • Eventuale autorizzazione paesaggistica se il condominio è ubicato in zona tutelata.

Le regole per la ripartizione dei costi e la gestione dell’energia prodotta vanno stabilite in assemblea, preferibilmente con un regolamento ad hoc.

Allacciamento alla Rete e Pratiche GSE

Ottenuti i permessi edilizi, si procede all’allacciamento alla rete elettrica secondo le procedure ENEL/GSE:

  • Presentazione della domanda di connessione al distributore locale.

  • Verifica tecnica e installazione del contatore bidirezionale.

  • Invio della richiesta di qualifica dell’impianto al GSE per l’accesso agli incentivi e alle tariffe di scambio sul posto.

  • Dichiarazione di conformità dell’impianto redatta dall’installatore abilitato.

  • Comunicazione di fine lavori e collaudo.

Il GSE verifica la documentazione e, in caso di esito positivo, attiva le convenzioni per la remunerazione dell’energia prodotta e immessa in rete.

Tempistiche e Costi delle Autorizzazioni

Le tempistiche per l’ottenimento dei permessi variano:

  • Edilizia libera: pochi giorni per la comunicazione e avvio lavori.

  • CILA/SCIA: 5-30 giorni dalla presentazione della domanda, a seconda del Comune.

  • PAS: fino a 60 giorni.

  • Autorizzazione Unica: 90-180 giorni, con possibile sospensione per integrazione documenti o richieste di pareri.

I costi variano da zero (edilizia libera) fino a diverse migliaia di euro per le grandi installazioni che richiedono studi di impatto ambientale, relazioni tecniche, bolli e oneri di istruttoria.

Documentazione Necessaria

Per tutte le tipologie di impianti è richiesta una documentazione dettagliata:

  • Relazione tecnica e progetto esecutivo firmati da tecnico abilitato.

  • Dichiarazioni di conformità e relazione di asseveramento (per CILA/SCIA/PAS).

  • Estratti catastali, fotografie, planimetrie aggiornate.

  • Pareri degli enti preposti (ARPA, Soprintendenza, ASL, Ente Parco, se necessario).

  • Certificato di regolarità edilizia dell’immobile.

  • Attestazione della ditta installatrice e dichiarazione di fine lavori.

Normativa 2025 e Aggiornamenti

Nel 2025 sono state confermate le semplificazioni per il fotovoltaico domestico, soprattutto in edilizia libera e autoconsumo. Le comunità energetiche e le installazioni condominiali godono di procedure dedicate e accesso facilitato agli incentivi.
Le nuove linee guida impongono attenzione particolare all’impatto visivo nelle aree vincolate e alle soluzioni integrate su edifici storici o in centri urbani tutelati.

FAQ

È necessario il permesso per installare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa?

Sì, salvo che non si rientri nei casi di edilizia libera (impianto aderente/integrato senza vincoli paesaggistici). In caso contrario serve almeno una CILA o SCIA.

Quanto tempo occorre per ottenere le autorizzazioni?

Per impianti residenziali il rilascio richiede da pochi giorni (edilizia libera) fino a 30-60 giorni per SCIA o PAS. Per grandi impianti e aree vincolate i tempi possono superare i 3-6 mesi.

Chi si occupa delle pratiche burocratiche?

Normalmente l’azienda installatrice gestisce l’intero iter: pratiche comunali, richieste al GSE, domanda di allaccio, asseverazioni e comunicazioni agli enti.

Servono permessi speciali in condominio?

Sì, è necessaria la delibera assembleare e la comunicazione al Comune. In caso di vincoli o edifici storici serve anche il parere della Soprintendenza.

Cosa succede in caso di lavori senza autorizzazione?

Si rischiano sanzioni amministrative, ordine di demolizione e decadenza degli incentivi.

Sono previste deroghe per impianti di piccola taglia?

Sì, in molti casi (impianti aderenti su tetto senza vincoli) si applica l’edilizia libera con iter semplificato.

Gli impianti fotovoltaici possono essere installati su aree agricole?

Sì, ma con regole e limiti precisi su potenza, uso del suolo, distanza da altri edifici e iter autorizzativi più complessi.

È obbligatorio il collaudo finale?

Sì, occorre sempre il collaudo tecnico e la dichiarazione di conformità per l’accesso agli incentivi e la connessione in rete.

I permessi hanno scadenza?

Sì, ogni autorizzazione ha una validità entro la quale devono iniziare i lavori. In caso di ritardo occorre una proroga o una nuova richiesta.

È possibile installare pannelli su edifici storici?

Solo con autorizzazione paesaggistica e soluzione progettuale non invasiva, previo parere della Soprintendenza.

La normativa può variare da Comune a Comune?

 

Sì, ogni Comune può prevedere regole più restrittive per estetica, sicurezza, vincoli e distanze. Consultare sempre il regolamento edilizio locale.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Black Friday Deals for Home and Appliances: Free Quotes and Unmissable Discounts Introduction Black Friday, traditionally associated with consumer electronics, has now also conquered the construction and home improvement sectors, becoming an unmiss...

Leggi tutto
Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo 24h: Tre Offerte Veloci e Affidabili per Casa e Impianti Introduzione Quando si presenta un’urgenza in casa, come la rottura improvvisa della caldaia o la necessità di installare un climatizzatore prima dell’arri...

Leggi tutto
Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli Gratuiti: Confronta Tre Offerte per Casa e Impianti e Risparmia Tempo e Denaro Introduzione Decidere di rinnovare la propria casa o di installare un nuovo impianto spesso pone di fronte all’incertezza su costi, qualit&agra...

Leggi tutto
Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.Rifare l’impianto elettrico è un intervento importa...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529