Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

A Catania la gigafactory Enel Green Power di pannelli solari.

09/02/2023

A Catania la gigafactory Enel Green Power di pannelli solari.

Mille posti di lavoro, tra diretti e indiretti, 600 milioni di euro di investimenti in Sicilia e una capacità di produzione di pannelli solari innovativi di 3 Gigawatt l’anno, 15 volte superiore a quella attuale.

Su questi numeri Enel Green Power ha firmato con la Commissione europea un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto da quasi 118 milioni di euro per sviluppo della gigafactory Tango presso la fabbrica 3Sun di Catania. La nuova fabbrica da 3 GW entrerà a pieno esercizio entro luglio 2024, dopo l’avvio con i primi 400 MW di capacità a settembre 2023, e secondo la società, «si prepara a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni» contribuendo a ridurre la dipendenza energetica nel continente dall’Asia.

I pannelli prodotti potranno generare fino a circa 5,5 TWh di energia elettrica da rinnovabili l’anno che corrispondono a un risparmio fino a quasi 25 milioni di tonnellate di CO2 in dieci anni e possono portare alla sostituzione di quasi 1,2 miliardi di metri cubi di gas l’anno. Il ceo del gruppo Enel, Francesco Starace, vede per l’Italia «un grande passo in avanti nel mantenimento della sua leadership tecnologica».

«La domanda mondiale di moduli solari fotovoltaici sta crescendo a un ritmo accelerato. Si prevede - osserva Starace - che l’Europa da sola assorbira’ gran parte della domanda aggiuntiva grazie alla grande competitività e convenienza di questa tecnologia. La provenienza degli approvvigionamenti di queste importanti componenti rappresenta un punto debole nella filiera globale e vediamo la necessita’ di riequilibrare la sua distribuzione geografica che oggi è eccessivamente dipendente da un’unica fonte in Asia».

«Questo investimento riporterà 3.000 MW di capacità produttiva l’anno in Europa» sottolinea Starace. «La Gigafactory - aggiunge il ceo di Enel Green power, Salvatore Bernabei - promuoverà un concetto di economia circolare, attraverso la creazione di una filiera europea più sostenibile e resiliente, dalla progettazione ai nuovi modelli di riutilizzo dei componenti a fine vita». Tango in futuro, per Bernabei, «può diventare un modello per altre fabbriche di pannelli fotovoltaici su scala gigawatt da sviluppare in Europa nei prossimi anni».

 

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un nuovo pacchetto di agevolazioni dedicato alle aziende che puntano a ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un programma da oltre 1 miliardo di euro, con l’obietti...

Leggi tutto
Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529