Super Ecobonus 110%, fotovoltaico: la guida dell'Agenzia delle Entrate. PDF

Ecco la guida dell'Agenzia delle Entrate che anticipa le linee guida definitive per l'Ecobonus 110%. PDF. Fotovoltaico, pompe di calore, cappotto termico.

 

ecobonus 110 impianto fotovoltaico linee guida .pdf 

 

>> RICHIEDI I TUOI PREVENTIVI ECOBONUS 110 <<

 

Approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il testo di conversione del Decreto Rilancio. Sono state ormai pubblicate tutte le linee guida dell'Agenzia delle Entrate e i decreti attuativi e si attende solo l'avvio della procedura online. Le aziende stanno già fornendo le proposte tecniche per gli interventi ammessi.

Con l'Ecobonus 110%, anche detto Superecobonus o Superbonus, è possibile installare anche l'impianto fotovoltaico. Ma a quali condizioni?

L'impianto fotovoltaico è incentivato con il 110 per cento se unito ad interventi di isolamento termico (isolamento del tetto o cappotto, per almeno il 25% della superficie disperdente) o alla sostituzione della caldaia o sistema di riscaldamento, con pompa di calore, sistemi ibridi, condensazione o biomassa (quest'ultima solo in alcuni casi).

Come saprete, è stato approvato al Parlamento il 'Decreto Rilancio' contenente anche le nuove misure di defiscalizzazione per il 110% (cosiddetto nuovo 'ecobonus' e 'sisma-bonus', anche per ristrutturazioni più articolate), del totale dell'importo relativo a lavori di ristrutturazioneriqualificazione sismica ed efficientamento energetico. Viene citato espicitamente più volte e posto in rilievo, dunque rientra tra gli interventi ammessi, l'installazione del fotovoltaico; ma solo se collegato ad altri interventi che consentano di ottenere un miglioramento della classe energetica dell'edificio di almeno due classi. 

 

>>> Qui la guida preliminare pdf

>>> Qui l'approfondimento e guida sui requisiti e le casistiche ammesse.

>>> Qui le FAQ aggiornate a cura del sottosegretario A. Villarosa

 

Le novità venute dal Parlamento, dai decreti attuativi e linee guida

Durante l'iter parlamentare sono state apportate impontanti novità attraverso emendamenti che precisano o ampliano la portata delle norme e sono stati già risolti alcuni rebus. 

E' il caso degli edifici plurifamiliari, dove sarà possibile usufruire dell'ecobonus al 110 % per interventi di isolamento termico, implianti di riscaldamento e climatizzazione, fotovoltaico e una serie di altri interventi, se l'abitazione è funzionalmente indipendente e dispone di uno più ingressi indipendenti. 

La più importante novità riguarda la possibilità di accesso alla nuova detrazione anche per le seconde case. Infatti un emendamento parlamentare porta alla possibilità di richiedere interventi per un massimo di due unità immobiliari, facendo cadere l'originario vincolo dell'abitazione principale posto a maggio. 

E' stata poi estesa la platea dei beneficiari che adesso si configura come segue: 

  • condomini;
  • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari;
  • istituti autonomi case popolari (IACP);
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
  • associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano previsti dall'articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
  • organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui all'articolo 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266.

 

Gli esclusi dell'incentivo

Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali:

  • A/1: abitazioni di tipo signorile;

  • A/8: abitazioni in ville;

  • A/9: castelli e palazzi di pregio storico o artistico.

 

Quando è ammesso il Fotovoltaico al 110%?

In sostanza, gli impianti devono essere installati congiuntamente ad uno degli interventi relativi a cappotti termici per almeno il 25% dell'immobile o dell'unità immobiliare all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno; oppure all'fficientamento degli impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione o a pompa di calore oppure insieme ad interventi di miglioramento sismico. 

Per quanto concerne i sistemi di accumulo di energia integrati negli impianti fotovoltaici, valgono le stesse condizioni degli impianti solari fotovoltaici e sono ammesse anche le apparecchiature la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

E' stato precisato inoltre che i massimali di spesa per il fotovoltaico e per l'accumulatore sono due tetti diversi e distinti, entrambi di 48 mila euro.
 
Una condizione importante da conoscere: la detrazione per gli impianti fotovoltaici e per i sistemi di accumulo spetta a condizione che l’energia non autoconsumata sia ceduta al GSE. Infine, questo incentivo non è cumulabile con altre agevolazioni.

 

ecobonus-110-tetto-fotovoltaico-linee-guida

 

Con questa misura tutti gli investimenti in questi settori potranno essere recuperati per intero, nelle modalità che verranno definiti nei prossimi giorni.

In attesa dell'avvio effettivo degli incentivi, le aziende si stanno organizzando per fornire supporto tecnico sulle opere e i relativi preventivi a cui applicare, quando sarà possibile, il calcolo dello sconto fiscale. A queste condizioni è già questo il momento di studiare e mettere appunto gli interventi più urgenti, affidandosi ai preventivi gratuti con relativa consulenza sul da farsi. 

Il nostro servizio da sempre specializzato in energie rinnovabili, fotovoltaico ed impiantistica, fornisce il supporto dei migliori installatori italiani, zona per zona, regione per regione. 

 

>> PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTI FOTOVOLTAICI <<

 

Con l'installazione di un impianto fotovoltaico è oggi possibile abbattere i costi della bolletta dell'energia dal 50% al 90%, a seconda che sia conveniente installare o meno un sistema di accumulo.

Il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico (con o senza accumulatore) dipende dai vostri consumi. Premuratevi di fornire ai tecninci una copia di alcune bollette ed eventualmente di spiagare quali sono le vostre intenzioni (se volete ad esempio installare un sistema a pompa di calore, magari togliere completamente il gas). Vi restituiranno un calcolo esatto di ciò che vi serve.

Qual'è il rendimento corretto di un impianto fotovoltaico?

Ogni kWp correttamente installato in Italia rende mediamente, dal nord verso il sud, tra i 1100 e 1700 kWh annui. Secondo tutti gli studi l'installazione dei pannelli fotovoltaico è conveniente in tutte le Regioni italiane, facendo particolar attenzione al dimensionamento relativo e all'esposizione che dovrà essere sempre tendenzialmente sud oppure su più direzioni.

Quando conviene l'accumulatore?

Per rispondere correttamente a questa domanda non c'è altro modo se non fare un calcolo esatto con il supporto di un tecnico, di un professionista, studiando i propri consumi. In via generale, tuttavia, possiamo dire che con le nuove detrazioni fiscali l'accumulatore sarà conveniente in molti più casi rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Solitamente, infatti, è consigliato installare la batteria di accumulo solo a chi ha una bolletta di almeno 200 euro a bimestre. Ora, se verranno confermate le detrazioni fiscali in toto, allora sarà conveniente farlo pure in presenza di una bolletta di circa 100 euro a bimestre.

Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici del 2020?

Ecco un elenco parziale delle migliori marche di pannelli fotovoltaici del 2020: SunPower, Qcells, Lg, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion, Solaria. A seconda dei casi molte altre marche potrebbero essere le più adatte, infatti i pannelli hanno caratteristiche diverse ed è consigliato fare uno studio del proprio tetto e delle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio insieme ad un tecnico.

 

PER RICHIEDERE I PREVENTIVI PER IL FOTOVOLTAICO DEI MIGLIORI INSTALLATORI A CONFRONTO, CLICCA QUI.

 

 

ecobonus 110 fotovoltaico

ecobonus 110 seconda casa

Linee guida ecobonus

linee guida agenzia delle entrate 110 

ecobonus 110 villetta a schiera bifamiliare

ecobonus 110 villetta trifamiliare

incentivi 110 per cento

incentivi 110 ristrutturazione

incentivi 110 fotovoltaico

detrazioni fiscali 110 fotovoltaico

incentivo fotovoltaico 110 per cento

incentivo fotovoltaico 110%

detrazioni fiscali 110% 

fotovoltaico 110%

preventivo fotovoltaico 110 per cento

preventivo impianto fotovoltoltaico con accumulo 

preventivo gratuito fotovoltaico 

migliori pannelli fotovoltaici

migliori pannelli solari

incentivi 110 pannelli solari

detrazione 110 pannelli solari

fotovoltaico ultima generazione 2020

decreto rilancio 110 per cento

decreto rilancio 110%

fotovoltaico gratis

bonus 110 per cento fotovoltaico

fotovoltaico a costo zero

cessione del credito fotovoltaico

cessione detrazione fiscale fotovoltaico

cessione 110 per cento fotovoltaico

ecobonus 110 fotovoltaico come funziona

fotovoltaico 110 detrazione

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.