Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Installazione fotovoltaico 2023 con Bonus al 50%

24/01/2023

Installazione fotovoltaico 2023 con Bonus al 50%

 

Bonus Ristrutturazione 50% Per Installazione Fotovoltaico

Proprio al fine di incentivare l’adozione di un’installazione fotovoltaico, sono stati previsti alcuni benefici per chi decide di impiegarli nel proprio immobile. Innanzitutto, per tutto il 2023 e 2024 è stata prorogato il bonus ristrutturazione, il quale prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute, applicabile anche per la fornitura e l’installazione dell’impianto fotovoltaico, in quanto la posa in opera dei pannelli fotovoltaici è un’operazione che ricade nella manutenzione straordinaria. Il bonus ristrutturazione copre una considerevole parte della spesa, è tuttavia previsto un tetto massimo. L’incentivo non può coprire una somma superiore ai 96.000 euro. Inoltre, è possibile ottenere l’incentivo anche mediante detrazioni IRPEF. In tal caso, l’incentivo verrà scontato in dieci anni, sempre per un valore equivalente al 50% delle spese. Per ottenere il Bonus Fotovoltaico con il Bonus Ristrutturazione, sono ammesse le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024. 

Quindi, facendo alcuni esempi, su una spesa di 20.000 euro, potrai ricevere una somma pari a 10.000 come sussidio da parte dello Stato. Questa somma, laddove si scelga il metodo della detrazione IRPEF, è scontata sull’importo che deve essere versato per la presente imposta. Quindi, sempre seguendo l’esempio, si provvederà a spalmare la somma in 10 anni, al fine di ottenere lo sconto IRPEF, che sarà equivalente a 1.000 euro l’anno.

Con le modifiche introdotte dal decreto Anti frodi, le banche hanno ridotto l’acquisto di crediti d’imposta aumentando i costi della cessione. Per questo motivo, nel 2023 la cessione del credito, anche con lo sconto in fattura, è meno conveniente rispetto a prima.

Da Chi Può Essere Richiesto?

L’agevolazione è riservata ai titolari di diritti reali di godimento su un bene immobile. Questo, se può essere ristrutturato, al fine di ottenere anche la riqualificazione energetica, mediante installazione fotovoltaico, comporta la possibilità di ottenere l’incentivo per questa forma di ristrutturazione.

Dunque, potranno beneficiare del bonus:

  • proprietario o il nudo proprietario;
  • titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • inquilino o il comodatario;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • i soci delle società semplici;
  • gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

Hanno diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:

  • familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile;
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

I pagamenti dovranno avvenire attraverso bonifico parlante. La detrazione Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia spetta a chi effettua il pagamento.

Alla data della richiesta di detrazione, l’immobile deve essere esistente, accatastato o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Entro 90 giorni dalla data di fine lavori, bisogna comunicare all’Enea la spesa sostenuta e le caratteristiche dell’impianto. 

Potrebbe accadere che il soggetto beneficiario del bonus decida, poi, di procedere ad alienare l’immobile, eventualmente prima di aver recuperato il bonus per intero.

In tale ipotesi, si verifica una cessione anche del credito di imposta. L’acquirente potrà avvantaggiarsi della detrazione fiscale, che viene scontato dal cedente nel prezzo di vendita. Quindi, in sostanza aumenta il prezzo di vendita dell’immobile per ottenere la reintegrazione del bonus, che l’acquirente sconta poi in via di detrazione.

Le parti potrebbero anche decidere di scegliere una diversa modalità di regolazione del rapporto.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto
Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Scopri quanto costano le pompe di calore nel 2025, quali incentivi puoi ottenere e come scegliere il modello più adatto alla tua casa. Introduzione Le pompe di calore sono sempre più diffuse nelle case italiane grazie all’effi...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529