Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Normativa Videosorveglianza Privata: Cosa Dice la Legge

08/06/2025

Normativa Videosorveglianza Privata: Cosa Dice la Legge

 

Introduzione

L’installazione di telecamere di videosorveglianza privata è in costante aumento: famiglie, negozianti, amministratori condominiali e aziende scelgono ogni giorno la tecnologia per proteggere immobili, persone e beni.
Ma quali sono le regole da rispettare secondo la legge italiana?
Chi può installare un impianto di videosorveglianza? Serve un cartello? È legale riprendere aree pubbliche?
In questa guida completa analizziamo la normativa sulla videosorveglianza privata, con tutte le risposte pratiche su privacy, obblighi, divieti, casi specifici, sanzioni e come mettersi in regola senza rischiare multe.
Trovi approfondimenti, tabelle riassuntive e link utili a PreventiviFree.net per ricevere consulenza professionale e preventivi personalizzati.


Cosa Dice la Legge sulla Videosorveglianza Privata in Italia

La videosorveglianza privata è regolamentata da diverse normative che mirano a bilanciare il diritto alla sicurezza con la tutela della privacy delle persone riprese.
Le principali fonti normative sono:

  • Regolamento UE 2016/679 (GDPR) – sulla protezione dei dati personali

  • Codice Privacy D.lgs. 196/2003 (modificato dal D.lgs. 101/2018)

  • Provvedimenti e linee guida del Garante Privacy

  • Codice Penale (art. 615 bis) – tutela della riservatezza

Principi base:

  1. Legittimità: puoi installare telecamere in aree di tua esclusiva pertinenza per finalità di sicurezza personale e dei beni.

  2. Privacy: non puoi riprendere (se non accidentalmente e in modo marginale) aree pubbliche o di proprietà altrui senza consenso.

  3. Informazione: è obbligatorio apporre un cartello ben visibile che segnali la presenza delle telecamere.

  4. Limitazione: le immagini devono essere conservate per un periodo limitato, non superiore a 24-72 ore salvo casi particolari.

  5. Finalità: la videosorveglianza deve avere uno scopo preciso e dichiarato (es. sicurezza, prevenzione di reati).

  6. Proporzionalità: il sistema non deve essere eccessivo rispetto al rischio concreto.


Quando È Consentita la Videosorveglianza Privata

Puoi installare un impianto di videosorveglianza senza particolari autorizzazioni se:

  • Riprendi solo aree di tua proprietà (casa, garage, giardino, negozio)

  • Non punti le telecamere su spazi pubblici o di terzi (strada, marciapiede, proprietà confinanti)

  • Usi le immagini solo per scopi personali (protezione della casa/famiglia)

  • Applichi il cartello di segnalazione (anche per telecamere finte)

Esempi consentiti:

  • Telecamera che inquadra il cancello di casa

  • Telecamera su vialetto privato

  • Telecamera in negozio che inquadra ingresso e scaffali


Limiti e Divieti: Dove Non Si Può Installare o Inquadrare

La legge vietata:

  • Inquadrare spazi pubblici (strade, piazze, marciapiedi) in modo sistematico

  • Riprendere aree di proprietà di altri (giardini, terrazzi, ingressi di vicini) senza consenso

  • Installare telecamere nascoste (senza informare chi frequenta il luogo)

  • Videosorveglianza in ambienti lavorativi senza accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro

  • Registrare conversazioni audio senza consenso esplicito (salvo esigenze di sicurezza specifiche)


Videosorveglianza in Condominio

Regole particolari valgono nei condomini:

  • L’installazione nelle parti comuni (androne, cortile, garage, scale) richiede il voto favorevole della maggioranza dell’assemblea condominiale (almeno 50% più uno dei millesimi).

  • Le telecamere devono inquadrare solo le parti comuni e non le proprietà private.

  • Il cartello di informativa privacy è sempre obbligatorio.

  • La conservazione delle immagini deve avvenire in modo sicuro, accessibile solo a persone autorizzate (es. amministratore).

Tabella Riepilogativa

Ambito Serve autorizzazione? Cartello obbligatorio Limiti principali
Proprietà privata No No spazi pubblici/terzi
Condominio (comuni) Sì, voto assemblea Solo parti comuni, no privati
Luogo di lavoro Sì, accordo/autorizz. Solo per esigenze di sicurezza

Cartello Videosorveglianza: Come Deve Essere?

Secondo il Garante Privacy, il cartello di segnalazione deve essere:

  • Ben visibile prima di entrare nell’area sorvegliata

  • Chiaro e leggibile

  • Indicare finalità (es. “Area sottoposta a videosorveglianza per ragioni di sicurezza”)

  • Segnalare il titolare del trattamento (chi gestisce le immagini)

  • Fornire un riferimento per ulteriori informazioni (sito web, e-mail, ecc.)

Esempio cartello videosorveglianza:

Area sottoposta a videosorveglianza per finalità di sicurezza.
Titolare del trattamento: Mario Rossi – info@rossi.it


Conservazione delle Immagini: Limiti Temporali

Le immagini registrate da impianti di videosorveglianza privata possono essere conservate al massimo per 24-72 ore, a meno che non servano per documentare reati o fatti specifici (es. furti).
Periodi più lunghi sono consentiti solo in casi particolari (banche, aeroporti, esigenze investigative), ma non nelle abitazioni private.

Importante:

  • Le immagini devono essere protette da accessi non autorizzati (password, sistemi criptati).

  • Solo il proprietario/titolare può visionare le immagini, salvo indagini giudiziarie.


Videosorveglianza e GDPR: Obblighi e Responsabilità

Il GDPR si applica pienamente quando le immagini possono identificare persone e vengono conservate o trasmesse.

Gli obblighi principali:

  1. Informare le persone interessate (cartello informativo)

  2. Definire e limitare lo scopo del trattamento (es. sicurezza, non marketing)

  3. Proteggere le immagini con sistemi sicuri, password, backup criptati

  4. Evitare la diffusione delle immagini a terzi senza consenso o ordine dell’autorità

  5. Cancellare periodicamente le registrazioni trascorso il termine massimo

Nota:
Se la videosorveglianza è installata solo per fini personali (domestici), il GDPR si applica in forma limitata, ma le regole generali sulla privacy vanno comunque rispettate.


Videosorveglianza sul Lavoro: Cosa Dice la Legge

Installare telecamere nei luoghi di lavoro è molto regolamentato:

  • Serve accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

  • Le telecamere non possono essere usate per controllo a distanza dei lavoratori, ma solo per esigenze di sicurezza, tutela beni, prevenzione incidenti.

  • Le immagini possono essere visionate solo da soggetti autorizzati.

  • L’informativa deve essere esposta in modo visibile.

Violazioni di queste regole comportano sanzioni penali e amministrative molto severe.


Sanzioni e Rischi in Caso di Violazioni

Installare e utilizzare telecamere senza rispettare la legge comporta sanzioni:

  • Sanzioni amministrative GDPR: da 6.000 € a 36.000 € per violazioni minori, fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato per le più gravi

  • Sanzioni penali (art. 615 bis c.p.): fino a 2 anni di reclusione per interferenze illecite nella vita privata

  • Multe da parte del Garante Privacy

  • Rimozione forzata dell’impianto non conforme


Domande Frequenti – FAQ

1. Serve l’autorizzazione per installare telecamere a casa mia?

No, se riprendi solo aree di tua proprietà e rispetti la privacy altrui.

2. Posso riprendere la strada o il marciapiede davanti casa?

No, se non in modo accidentale e marginale (es. ingresso visibile per pochi secondi). Vietata la ripresa continuativa.

3. Le telecamere finte devono essere segnalate?

Sì, va comunque applicato il cartello di area videosorvegliata.

4. Quanto tempo posso conservare le immagini?

Massimo 24-72 ore per uso privato. Solo in casi eccezionali e motivati si può estendere.

5. Le immagini delle telecamere possono essere usate come prova?

Sì, se acquisite legalmente, possono essere presentate alle forze dell’ordine in caso di reati o incidenti.

6. In condominio serve il consenso per installare una telecamera sul pianerottolo?

Sì, serve il voto favorevole dell’assemblea e rispetto della privacy degli altri condomini.

7. Cosa rischio se non rispetto la normativa?

Sanzioni salate, obbligo di rimozione e anche denunce penali.


Consigli Pratici per Installare un Impianto in Regola

  • Inquadra solo spazi di tua esclusiva pertinenza

  • Apponi sempre il cartello ben visibile

  • Proteggi l’accesso alle registrazioni con password e criptazione

  • Cancella regolarmente le immagini secondo i limiti di legge

  • Richiedi sempre preventivi e consulenze da professionisti qualificati

  • Non installare mai telecamere “spia” in luoghi sensibili (bagni, spogliatoi, camere da letto di ospiti)


Dove Trovare Consulenza e Preventivi per Videosorveglianza

Su PreventiviFree.net puoi richiedere:

  • Consulenza normativa

  • Sopralluogo gratuito

  • Preventivi personalizzati

  • Installazione a norma di legge

Questo ti permette di evitare rischi, risparmiare tempo e garantirti la sicurezza di un impianto davvero legale ed efficace.


Conclusioni

La normativa sulla videosorveglianza privata in Italia protegge sia la sicurezza dei cittadini che la privacy delle persone riprese.
Seguire le regole è fondamentale per evitare sanzioni e rendere le immagini legalmente utilizzabili in caso di necessità.
Se vuoi installare un impianto a norma, richiedi ora una consulenza gratuita e un preventivo su PreventiviFree.net: solo così avrai la certezza di rispettare la legge e proteggere davvero ciò che conta.

 

 

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Black Friday Deals for Home and Appliances: Free Quotes and Unmissable Discounts Introduction Black Friday, traditionally associated with consumer electronics, has now also conquered the construction and home improvement sectors, becoming an unmiss...

Leggi tutto
Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo 24h: Tre Offerte Veloci e Affidabili per Casa e Impianti Introduzione Quando si presenta un’urgenza in casa, come la rottura improvvisa della caldaia o la necessità di installare un climatizzatore prima dell’arri...

Leggi tutto
Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli Gratuiti: Confronta Tre Offerte per Casa e Impianti e Risparmia Tempo e Denaro Introduzione Decidere di rinnovare la propria casa o di installare un nuovo impianto spesso pone di fronte all’incertezza su costi, qualit&agra...

Leggi tutto
Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.Rifare l’impianto elettrico è un intervento importa...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529