Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Le novità dei bonus edilizi: cosa prevede la Legge di Bilancio 2023

29/12/2022

Le novità dei bonus edilizi: cosa prevede la Legge di Bilancio 2023

Le principali novità riguardano il Superbonus: in particolare variano in alcuni casi l’importo dell’agevolazione e le date entro cui poterne usufruire.

Inalterati invece i requisiti dei lavori che danno diritto alla maxidetrazione.

Veniamo alle novità per il Superbonus partendo dai condomìni. L’agevolazione resta al 110% fino al 31 dicembre 2023, per poi scendere al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025 per chi 1) ha presentato la Cilas (comunicazione inizio lavori per il superbonus) entro il 25 novembre 2022 a seguito di precedente delibera dell’assemblea; 2) ha presentato la Cilas tra il 25 novembre e il 31 dicembre 2022, purché la delibera assembleare sia stata presa entro il 18 novembre.

Per quanto riguarda le abitazioni unifamiliari, chi alla data del 30 settembre 2022 aveva presentato la Cilas ed effettuato almeno il 30% delle opere del Superbonus può godere del 110% per le spese effettuate entro il 31 marzo 2023; per le spese effettuate successivamente potrà avere soltanto i rimborsi previsti dall’ecobonus standard (da 50 al 65% a seconda delle opere). Per i proprietari di abitazioni unifamiliari che non hanno cominciato i lavori la possibilità di ottenere il superbonus, nella misura in vigore per il 2023, e quindi il 90%, è subordinata a due requisiti: deve trattarsi di prima casa e il contribuente deve avere un reddito non superiore a 15mila euro, rivalutato secondo il cosiddetto quoziente familiare.

Un caso a parte sono gli edifici plurifamiliari con un numero di appartamenti da 2 a 4 ma con proprietà unica: per il superbonus sono assimilati ai condomini e quindi avranno diritto al 110% per tutto il 2023 a condizione però che la Cilas risulti presentata entro il 25 novembre 2022, come prevedeva già il decreto Aiuti 4 nella versione formulata dall’Esecutivo. Infine chi demolisce per ricostruire e vuole ottenere il 110% ha tempo fino al 31 dicembre 2022 per la richiesta del titolo abilitativo. Per questa tipologia infatti non è sufficiente presentare una Cilas.

Per quanto riguarda infine gli altri bonus, si conferma la fine al 31 dicembre 2022 del bonus facciate; confermati con regole e aliquote attuali a tutto il 2024 l’ecobonus e il sismabonus standard, il bonus ristrutturazione e il bonus verde.

Scende da 10 mila a 8 mila euro (ma secondo la legge in vigore sarebbe dovuto scendere a 5000 nel 2023) il bonus arredi.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto
Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Scopri quanto costano le pompe di calore nel 2025, quali incentivi puoi ottenere e come scegliere il modello più adatto alla tua casa. Introduzione Le pompe di calore sono sempre più diffuse nelle case italiane grazie all’effi...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529