Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Permessi per Ristrutturazione: Cosa Serve e Come Richiederli

07/06/2025

Permessi per Ristrutturazione: Cosa Serve e Come Richiederli

Ristrutturare casa è un passo importante per migliorare il comfort, il valore e l’efficienza dell’immobile. Ma prima di iniziare qualsiasi intervento di ristrutturazione, è fondamentale capire quali permessi servono, come ottenerli e quali errori evitare per non incorrere in sanzioni o blocchi dei lavori. In questa guida aggiornata e dettagliata scoprirai tutto ciò che occorre sapere sui permessi edilizi per ristrutturazione, i casi di edilizia libera, le pratiche amministrative, i costi e i consigli pratici per affrontare ogni passaggio in modo corretto.

PreventiviFree.net ti aiuta a ottenere preventivi gratuiti da professionisti qualificati per ogni tipo di lavoro di ristrutturazione, in tutta Italia.


Indice

  • Cosa si intende per ristrutturazione edilizia

  • Quali permessi servono: panoramica generale

  • Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza permessi

  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)

  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

  • Permesso di Costruire: quando è obbligatorio

  • Altri permessi e autorizzazioni (vincoli, condominio, ecc.)

  • Costi, tempi e consigli pratici

  • Tabella riassuntiva dei permessi per tipologia di intervento

  • Come richiedere i permessi: step pratici

  • Errori da evitare e sanzioni

  • Link utili e preventivo online

  • FAQ


Cosa si intende per ristrutturazione edilizia

La ristrutturazione edilizia comprende tutti quegli interventi finalizzati a rinnovare, modificare, o migliorare un immobile, sia esso un appartamento, una casa indipendente o un edificio commerciale. Gli interventi possono spaziare dalla semplice manutenzione ordinaria (come la tinteggiatura delle pareti) a lavori più complessi come la demolizione e ricostruzione, il cambio di destinazione d’uso, l’ampliamento di volumi o la modifica della struttura portante.

Tipologie di ristrutturazione

  • Manutenzione ordinaria: interventi semplici che non modificano la struttura (es. tinteggiatura, riparazione infissi, sostituzione pavimenti).

  • Manutenzione straordinaria: lavori che riguardano parti strutturali, impianti, redistribuzione degli spazi interni.

  • Restauro e risanamento conservativo: recupero di immobili di pregio, tutela del patrimonio storico-artistico.

  • Ristrutturazione edilizia vera e propria: interventi più invasivi, con modifiche sostanziali, ampliamenti o demolizioni.

Capire la categoria di intervento è il primo passo per sapere quali permessi sono necessari.


Quali permessi servono: panoramica generale

Ogni tipo di intervento richiede un diverso grado di autorizzazione:

  • Edilizia libera: nessun permesso, solo rispetto delle norme.

  • CILA: obbligatoria per molte manutenzioni straordinarie.

  • SCIA: richiesta per opere di maggiore impatto o con variazioni strutturali.

  • Permesso di Costruire: necessario per ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni, cambi di destinazione d’uso.

Attenzione: In caso di vincoli paesaggistici, storici, ambientali o condominiali, possono essere richieste ulteriori autorizzazioni.


Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza permessi

Non tutti i lavori in casa necessitano di permessi edilizi. Esiste una serie di interventi considerati “edilizia libera” per cui non serve presentare alcuna pratica al Comune.

Esempi di edilizia libera

  • Tinteggiatura delle pareti interne

  • Sostituzione di pavimenti e rivestimenti

  • Installazione di tende da sole mobili

  • Sostituzione sanitari senza modificare impianti

  • Piccole riparazioni agli impianti

  • Posa di parquet, laminato, moquette

N.B.: Anche per lavori in edilizia libera è necessario rispettare le norme di sicurezza, le distanze minime, il regolamento condominiale e i vincoli esistenti (ad es. nei centri storici).


Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)

La CILA è una pratica amministrativa che deve essere presentata al Comune prima di iniziare lavori di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali dell’edificio e non comportano aumento di volumetria.

Quando serve la CILA?

  • Modifica della distribuzione interna (spostamento tramezzi)

  • Rifacimento bagni senza toccare parti strutturali

  • Sostituzione infissi con modifica delle dimensioni delle aperture

  • Realizzazione o spostamento di porte interne

Come si presenta la CILA

  • Deve essere redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere)

  • Va allegato un progetto, relazione tecnica e dichiarazione di inizio lavori

  • Presentazione telematica (o cartacea) presso lo sportello edilizia del Comune

Costi e tempi

  • Diritti di segreteria: da 50 a 250 euro (dipende dal Comune)

  • Tempi: l’inizio lavori può essere immediato dopo la presentazione

Sanzioni: L’omessa presentazione della CILA comporta multe da 1.000 a 10.000 euro.


Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

La SCIA è necessaria per interventi di manutenzione straordinaria che riguardano le parti strutturali dell’edificio o che possono modificare la sagoma e i prospetti.

Quando serve la SCIA?

  • Modifica o apertura di porte/finestre su muri portanti

  • Rifacimento scale interne

  • Realizzazione di nuovi servizi igienici

  • Modifiche che incidono sulla struttura

Procedura per la SCIA

  • Redazione a cura di un tecnico abilitato

  • Relazione tecnica, progetto, asseverazione di conformità urbanistica e strutturale

  • Presentazione telematica (generalmente tramite portale SUAP/SUE)

  • Inizio lavori: immediato dopo la presentazione, salvo diversa indicazione del Comune

Costi e tempi

  • Diritti di segreteria: da 100 a 500 euro

  • Eventuale contributo di costruzione (se previsto)

  • Tempi: lavori subito eseguibili, ma il Comune può richiedere integrazioni


Permesso di Costruire: quando è obbligatorio

Il Permesso di Costruire è richiesto per lavori di particolare rilevanza, che alterano in modo sostanziale l’immobile.

Quando è necessario

  • Ampliamento della superficie o del volume

  • Demolizione e ricostruzione

  • Sopraelevazioni

  • Cambi di destinazione d’uso

  • Interventi su immobili vincolati o in aree protette

Come si richiede il Permesso di Costruire

  • Presentazione di un progetto completo (a cura di un tecnico abilitato)

  • Documentazione urbanistica, catastale, autorizzazioni accessorie

  • Istanza al Comune e attesa del rilascio (entro 60 giorni prorogabili)

  • Versamento degli oneri di urbanizzazione e costi di costruzione

Costi e tempi

  • Oneri variabili in base al Comune, superficie, destinazione d’uso (anche migliaia di euro)

  • Tempi: da 60 a 120 giorni per il rilascio

Attenzione: Iniziare i lavori senza permesso comporta sanzioni molto pesanti e possibile ripristino dello stato dei luoghi.


Altri permessi e autorizzazioni

Oltre ai principali permessi edilizi, potrebbero essere necessari altri nulla osta in presenza di:

Vincoli paesaggistici, ambientali o storici

  • Autorizzazione della Soprintendenza

  • Parere della Commissione paesaggio

  • Autorizzazione ambientale per aree protette

Vincoli condominiali

  • Approvazione dell’assemblea di condominio, se si interviene su parti comuni

Autorizzazioni sanitarie o ASL

  • Necessarie per modifiche agli impianti idrici, fognari, o in caso di locali commerciali


Costi, tempi e consigli pratici

Costi principali

  • Onorario del tecnico (da 500 a oltre 2.000 euro a seconda della pratica e della complessità)

  • Diritti di segreteria e marche da bollo (variabili)

  • Eventuali oneri di urbanizzazione o contributi di costruzione

Tempi

  • CILA: da 1 a 10 giorni (immediato dopo la presentazione)

  • SCIA: generalmente immediata, salvo verifiche comunali

  • Permesso di Costruire: da 2 a 4 mesi

Consigli pratici

  • Rivolgiti sempre a un tecnico abilitato per non rischiare errori burocratici.

  • Verifica la presenza di vincoli urbanistici, paesaggistici o condominiali.

  • Confronta più preventivi per la redazione delle pratiche, puoi ottenerli anche su PreventiviFree.net.

  • Conserva tutta la documentazione: sarà necessaria anche in caso di vendita dell’immobile.


Tabella riassuntiva dei permessi per tipologia di intervento

Tipo di intervento Permesso richiesto Note e costi indicativi
Tinteggiatura, sostituzione pavimenti Nessuno (edilizia libera) Solo rispetto norme e regolamenti
Rifacimento bagno senza parti strutturali CILA Diritti di segreteria 50-250 €
Spostamento tramezzi CILA Tecnico abilitato, progetto
Modifica infissi (dimensioni) CILA  
Modifica muri portanti SCIA Diritti di segreteria 100-500 €
Realizzazione scale interne SCIA  
Ampliamento volumetria Permesso di Costruire Oneri urbanizzazione, tempi più lunghi
Demolizione/ricostruzione Permesso di Costruire  
Immobile con vincolo paesaggistico Autorizzazione Soprintendenza + permesso edilizio Tempi più lunghi, richiesta nulla osta

Come richiedere i permessi: step pratici

  1. Identifica la tipologia di intervento: verifica se rientra in edilizia libera, CILA, SCIA o necessita di Permesso di Costruire.

  2. Rivolgiti a un tecnico abilitato: è obbligatorio per la redazione delle pratiche (geometra, architetto, ingegnere).

  3. Prepara tutta la documentazione: progetto, relazione tecnica, asseverazioni, eventuali nulla osta aggiuntivi.

  4. Presenta la pratica: generalmente in modalità telematica tramite il portale del Comune (SUAP/SUE).

  5. Attendi eventuali richieste di integrazione o rilascio del permesso (per Permesso di Costruire).

  6. Conserva tutte le ricevute e protocolli: sono fondamentali in caso di controlli o vendita futura.

  7. Richiedi più preventivi online: su PreventiviFree.net puoi confrontare prezzi e tempi dei professionisti nella tua zona.


Errori da evitare e sanzioni

  • Iniziare i lavori senza permesso: comporta sanzioni amministrative, possibili denunce penali e l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi.

  • Affidarsi a professionisti non abilitati: la pratica può essere respinta o dichiarata nulla.

  • Ignorare i vincoli: per immobili storici o in centro storico possono servire nulla osta aggiuntivi.

  • Non conservare la documentazione: rischi problemi in fase di vendita o compravendita dell’immobile.


Link utili e preventivo online


FAQ

1. Devo sempre richiedere un permesso per ristrutturare casa?
No, alcuni lavori rientrano in edilizia libera. Tuttavia, la maggior parte delle ristrutturazioni straordinarie richiede almeno una CILA.

2. Chi può presentare la CILA o la SCIA?
Solo un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) può redigere e presentare le pratiche.

3. Quanto costa in media ottenere un permesso per ristrutturare?
Dipende dal tipo di pratica e dal Comune. Si va da poche decine di euro (CILA) fino a diverse migliaia (Permesso di Costruire con oneri).

4. Cosa succede se inizio i lavori senza aver richiesto i permessi?
Rischi sanzioni da 1.000 a 10.000 euro, denuncia penale per abusi edilizi e l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi.

5. Dove posso confrontare preventivi per pratiche edilizie?
Puoi richiedere gratuitamente preventivi su PreventiviFree.net per ogni tipologia di intervento.


Conclusione

Sapere quali permessi servono per ristrutturare casa è il primo passo per una ristrutturazione senza stress, senza rischi e senza costi inattesi. Affidati a professionisti abilitati, informati bene e usa strumenti come PreventiviFree.net per confrontare più preventivi in modo facile e gratuito.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Preventivi Scontati Black Friday: Casa e Impianti

Black Friday Deals for Home and Appliances: Free Quotes and Unmissable Discounts Introduction Black Friday, traditionally associated with consumer electronics, has now also conquered the construction and home improvement sectors, becoming an unmiss...

Leggi tutto
Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo: Risposta in 24 Ore Garantita

Preventivi Lampo 24h: Tre Offerte Veloci e Affidabili per Casa e Impianti Introduzione Quando si presenta un’urgenza in casa, come la rottura improvvisa della caldaia o la necessità di installare un climatizzatore prima dell’arri...

Leggi tutto
Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli: Tre Preventivi Gratis, Tu Scegli il Migliore

Preventivi Multipli Gratuiti: Confronta Tre Offerte per Casa e Impianti e Risparmia Tempo e Denaro Introduzione Decidere di rinnovare la propria casa o di installare un nuovo impianto spesso pone di fronte all’incertezza su costi, qualit&agra...

Leggi tutto
Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.Rifare l’impianto elettrico è un intervento importa...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529