Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Quali scenari dopo il Super Bonus?

11/11/2023

Quali scenari dopo il Super Bonus?

I privati intendono efficientare le proprie abitazioni e sono consapevoli che le aliquote delle detrazioni debbano essere ridotte rispetto al Superbonus e differenziate sulla base dell’età e della prestazione energetica dell’edificio da riqualificare, delle condizioni economiche dei beneficiari e dei risultati raggiunti con gli interventi.

 

Superbonus 110 sconto in fattura e cessione del credito — idealista/news

I professionisti e le imprese chiedono norme certe, un panorama stabile per gli investimenti e la reintroduzione della cessione del credito.
 
Sono alcuni dei risultati emersi dall’indagine condotta da Nomisma e Gabetti Lab tra famiglie, amministratori di condominio, professionisti, imprese e general contractor.
 
L’indagine ha mostrato le opportunità offerte dal Superbonus, ma anche le criticità da superare in futuro. A tal proposito, i soggetti, riuniti in tavoli di lavoro, hanno inoltre formulato delle proposte che mostrano diversi punti di contatto.
 

8 milioni di famiglie disposte a riqualificare

Dai dati del report emerge una consolidata consapevolezza delle famiglie riguardo alla necessità di riqualificare il proprio patrimonio abitativo.
 
7 famiglie su 10 hanno dichiarato di conoscere la Direttiva Case Green e la metà percepisce una certa preoccupazione rispetto agli effetti che potrebbe avere sulla comunità, con particolare riguardo ai costi da sostenere per l’adeguamento energetico.

Una famiglia su due ritiene che la propria abitazione necessiterebbe di interventi di manutenzione straordinaria, che nella metà dei casi finora non sono stati condotti per i costi.
 
Infine, 7,9 milioni di famiglie hanno espresso l’intenzione di riqualificare, ma ritengono necessario un Superbonus “riconfigurato”, con aliquote commisurate secondo differenti criteri.

 

Bonus per la riqualificazione energetica, quali proposte per il futuro

- la necessità di un piano strategico degli investimenti con modularità temporale a non meno di 3-5 anni;
 
- la garanzia di una stabilità normativa almeno a medio termine;
 
- l’adozione di un meccanismo redistributivo dell’aliquota, basato su età del fabbricato, classe energetica e capacità reddituale;
 
- l’introduzione di strumenti di tipo ESCO sul privato ed EPC sul pubblico;
 
- la reintroduzione della cessione del credito;
 
- il rafforzamento della creazione di un mercato di operatori professionali.

Privati e operatori del settore sono quindi consapevoli dell'esigenza di rivedere i bonus edilizi. Tuttavia, senza una una leva fiscale, i provati non sarebbero in grado di sostenere le spese per la riqualificazione energetica e non sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi UE.

 

 

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un nuovo pacchetto di agevolazioni dedicato alle aziende che puntano a ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un programma da oltre 1 miliardo di euro, con l’obietti...

Leggi tutto
Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529