Superbonus 110%: Scadenze, Requisiti e Come Ottenerlo nel 2025
Il Superbonus è stato senza dubbio il più grande incentivo mai lanciato in Italia per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. Nel 2025, tuttavia, l’agevolazione fiscale ha subito profonde modifiche: la percentuale di detrazione è ora del 65%, i requisiti di accesso sono cambiati e le scadenze si sono avvicinate.
Questa guida completa ti spiega tutto quello che devi sapere per sfruttare il Superbonus 2025, con consigli pratici, esempi reali, tabelle di sintesi e focus sulle novità normative.
Cos’è il Superbonus 2025? Da 110% a 65%: cosa è cambiato
Il Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020, consentiva una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico.
A causa di problemi di copertura finanziaria e di alcune frodi, negli anni successivi la normativa è stata più volte modificata:
-
Dal 2023 la detrazione è stata ridotta al 90%, poi al 70% e infine, per il 2025, al 65%.
-
Sono cambiate le categorie di beneficiari: ora il bonus è riservato soprattutto a condomìni, Onlus, associazioni, IACP e proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari.
-
Sono cambiati i meccanismi di accesso: non è più possibile lo sconto in fattura o la cessione del credito per i nuovi lavori (sono validi solo per lavori già iniziati entro marzo 2024).
Scadenze Superbonus 2025: le nuove date da rispettare
Quali sono le scadenze da non perdere per il Superbonus 65%?
1. Scadenza presentazione pratiche
Per poter accedere al Superbonus nel 2025 è fondamentale che la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) e la delibera assembleare che approva i lavori siano presentate entro il 15 ottobre 2024.
2. Scadenza delle spese
Le spese per i lavori ammessi devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025.
3. Scadenza lavori già avviati con vecchie aliquote
Solo per i lavori avviati entro il 30 marzo 2024, con pagamento di acconti ai subappaltatori e pratiche già protocollate, resta la possibilità di detrazioni con aliquote superiori e la cessione del credito.
Fase |
Data limite |
Presentazione CILA e delibera assembleare |
15 ottobre 2024 |
Ultima spesa detraibile |
31 dicembre 2025 |
Ultimi lavori con vecchie regole (cessione credito) |
Avvio entro 30 marzo 2024 |
Chi può accedere al Superbonus nel 2025?
Il Superbonus 65% è accessibile a:
-
Condomìni (la tipologia più incentivata)
-
Proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate (non villette singole)
-
Onlus, associazioni di volontariato e promozione sociale
-
Istituti autonomi case popolari (IACP)
-
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Attenzione:
Chi possiede una singola unità abitativa (villetta, casa indipendente) non può più accedere al Superbonus, salvo che i lavori siano già stati avviati con pratiche entro le scadenze precedenti.
Interventi ammessi: cosa si può fare con il Superbonus 65%?
Il Superbonus 2025 consente la detrazione del 65% delle spese per:
Condizione fondamentale:
Gli interventi devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio (o il raggiungimento della classe più alta possibile).
Come si accede al Superbonus 2025: procedura passo passo
1. Verifica dei requisiti dell’edificio
Verifica se il tuo immobile rientra tra le tipologie ammesse e se puoi ottenere il miglioramento di due classi energetiche.
2. Progettazione tecnica
Rivolgiti a un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra):
-
Valutazione energetica iniziale
-
Studio di fattibilità degli interventi
-
Redazione del progetto e dei computi metrici
3. Delibera assembleare (per i condomìni)
Per gli edifici condominiali è obbligatoria la delibera assembleare che approva i lavori e le modalità di ripartizione delle spese.
4. Presentazione CILA
La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) va presentata in Comune entro il 15 ottobre 2024.
5. Affidamento dei lavori
Scegli imprese qualificate ed esperte in ristrutturazione energetica. Confronta più offerte: puoi trovare imprese specializzate e preventivi gratuiti su PreventiviFree.net.
6. Esecuzione lavori
I lavori devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2025 per accedere alla detrazione. Assicurati che la ditta rilasci tutte le certificazioni necessarie (imprese certificate, DURC regolare, asseverazioni tecniche).
7. Pagamento e conservazione documenti
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante. Conserva tutte le fatture, asseverazioni, APE (attestato di prestazione energetica ante e post intervento), ricevute di pagamento e pratiche comunali.
8. Detrazione fiscale
La detrazione del 65% viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi.
Sconto in fattura e cessione del credito: cosa cambia nel 2025?
Fino al 2024 era possibile scegliere tra detrazione diretta, sconto in fattura e cessione del credito.
Nel 2025, queste opzioni sono state abolite per i nuovi lavori:
Esempi pratici di lavori e risparmio
Tabella costi e risparmi con il Superbonus 65%
Intervento |
Costo Totale (esempio) |
Detrazione 65% |
Costo effettivo finale |
Cappotto termico condominio (100 mq) |
€60.000 |
€39.000 |
€21.000 |
Nuova caldaia a condensazione |
€8.000 |
€5.200 |
€2.800 |
Impianto fotovoltaico 6 kW |
€13.000 |
€8.450 |
€4.550 |
Infissi per 8 finestre |
€7.500 |
€4.875 |
€2.625 |
Sismabonus per struttura edificio |
€120.000 |
€78.000 |
€42.000 |
Nota: Questi sono valori medi. Il costo effettivo dipende dalla zona, dalla ditta e dalla complessità dell’immobile.
Bonus alternativi e cumulabilità
Oltre al Superbonus, restano attivi altri incentivi per la casa, come:
-
Ecobonus ordinario: detrazione 50%-65% per singoli interventi di efficientamento.
-
Bonus ristrutturazione 50%: per manutenzione straordinaria, bagni, cucine.
-
Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione del 50% sulle spese di arredo legate a ristrutturazioni.
-
Sismabonus classico: dal 50% all’85% per lavori antisismici su edifici in zone a rischio.
Attenzione: non tutti i bonus sono cumulabili sugli stessi interventi, ma si possono accedere a più agevolazioni su lavori differenti.
I principali errori da evitare
-
Ritardare la presentazione della CILA:
Il rischio è perdere la finestra temporale e non poter accedere al bonus.
-
Non verificare il salto di classe energetica:
Senza il miglioramento di due classi energetiche l’agevolazione decade.
-
Non confrontare preventivi:
Affidarsi alla prima ditta può comportare spese più alte e lavori non ottimali.
Soluzione: richiedi più offerte gratuite su PreventiviFree.net.
-
Pagamenti non tracciati:
Solo i pagamenti con bonifico parlante sono validi per la detrazione.
-
Dimenticare la documentazione:
Serve tutta la documentazione tecnica e fiscale per ottenere il bonus.
Superbonus e case green: perché conviene ancora
Nel 2025, anche se l’aliquota è più bassa rispetto al passato, il Superbonus resta un’opportunità unica per rendere le abitazioni più moderne, sicure e aumentare il valore immobiliare.
Gli immobili efficienti sono sempre più richiesti sul mercato e il risparmio in bolletta, grazie a cappotto, impianti green e fotovoltaico, resta elevato negli anni.
FAQ – Domande Frequenti sul Superbonus 2025
Chi può accedere al Superbonus nel 2025?
Condomìni, proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità distinte, Onlus, associazioni di volontariato, IACP e cooperative.
Quali sono le scadenze da rispettare?
CILA e delibera entro il 15 ottobre 2024, spese da sostenere entro il 31 dicembre 2025.
Posso ottenere ancora lo sconto in fattura?
Solo per i lavori già avviati e con acconti versati entro marzo 2024.
Quali interventi sono ammessi?
Cappotto termico, sostituzione impianti, interventi antisismici, infissi, fotovoltaico, domotica.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il bonus?
Dopo la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate applica la detrazione in 10 anni.
Serve sempre la delibera condominiale?
Sì, per i condomìni è obbligatoria e va protocollata prima della CILA.
Dove trovo imprese affidabili per il Superbonus?
Su PreventiviFree.net puoi confrontare preventivi di imprese qualificate gratis e senza impegno.
Conclusioni
Nel 2025 il Superbonus non è più quello di una volta, ma resta un’agevolazione importantissima per chi vuole riqualificare il proprio edificio, aumentare il valore e risparmiare davvero sulle bollette.
Muoviti subito: prepara la documentazione, richiedi i preventivi e affidati solo a imprese certificate.
Visita PreventiviFree.net per confrontare offerte e realizzare la ristrutturazione più conveniente e sicura!